SERVIZI
PREMI – BORSE DI STUDIO
Art. 54
– Ogni anno la Società bandisce un premio unico intitolato a tre delle sotto riportate donazioni; ne specifica gli argomenti e ne stabilisce l’importo complessivo:
– Bilancioni: per un lavoro sperimentale di interesse O.R.L.;
– Caliceti: per un lavoro di chirurgia nell’ambito O.R.L.;
– Citelli: per un lavoro di patologia dell’orecchio medio;
– Ferreri: per un lavoro di patologia laringea;
– Gradenigo: per un lavoro di patologia dell’orecchio interno;
– Pietrantoni: per un lavoro di cancerologia in O.R.L.
Il premio prevede un primo, un secondo ed un terzo classificato. La suddivisione del premio verrà fatta in modo che al primo spettino quattro settimi, al secondo due settimi, al terzo un settimo dell’importo complessivo. Il Consiglio Direttivo può istituire premi e borse di studio da assegnare per concorso e con precise finalità nei limiti discrezionali del proprio bilancio. Il Consiglio Direttivo può accettare donazioni di Soci, di Privati o di Enti che intendano istituire dei premi, sempre che siano consoni alle finalità della Società. Nel caso in cui il donatore desideri istituire un premio “una tantum” dovrà versare una somma pari almeno ad un settimo dell’importo complessivo del premio bandito dalla Società per quell’anno. Nel caso in cui il donatore desideri istituire un premio “permanente” dovrà versare alla Società una somma il cui reddito triennale sia pari al 50% del valore del premio bandito dalla Società per l’anno in corso. Il numero dei premi messi in palio ed il loro ammontare viene stabilito di anno in anno dal Consiglio Direttivo della S.I.O.. All’inizio di ogni anno sociale i Soci vengono informati, sia attraverso l’Organo di Stampa Ufficiale, sia mediante pubblicazione sul sito Web, dei premi posti in palio e delle modalità concorsuali.
Art. 55
– Possono concorrere ai premi i Soci in regola con le quote associative; sono esclusi i Direttori di Clinica e di Strutture Complesse e Semplici Dipartimentali ospedaliere.
I lavori in palio, contraddistinti da un motto, debbono essere indirizzati al Segretario della Società in forma anonima mediante upload dell’elaborato in modalità PDF sul link collegato a una specifica sezione del sito web societario che verrà indicata insieme alla divulgazione del bando. Ogni lavoro verrà associato a un codice ID corrispondente ai dati anagrafici del concorrente che dovrà dichiarare di essere Socio della S.I.O. in regola con la quota sociale. I lavori debbono essere originali; vengono automaticamente esclusi dal premio se pubblicati in precedenza anche in parte. Le opere concorrenti dovranno essere caricate nell’apposita sezione del sito web entro la fine del mese di marzo (farà fede la data del upload) in modo da essere a disposizione del Segretario della S.I.O. che li sottoporrà alla commissione valutatrice in forma anonima. I lavori pervenuti al Segretario dopo tali termini vengono automaticamente esclusi dal premio
Art. 56
– Entro il 31 marzo viene nominata, su proposta dei Consigli Direttivi dell’A.O.O.I., dell’A.U.O.R.L. e dell’A.O.L.P.I., la Commissione giudicatrice dei premi, costituita da cinque membri effettivi e tre supplenti, tre proposti da A.O.O.I., tre proposti da A.U.O.R.L. e due da A.O.L.P.I..
Il Segretario della S.I.O. assiste la Commissione per l’assegnazione dei premi. Il Segretario ha il compito di far pervenire in tempo utile a ciascuno dei Componenti la Commissione giudicatrice i lavori concorrenti. Ogni Commissario prepara una relazione scritta contenente la votazione in decimi e un breve commento su ogni elaborato a concorso. La Commissione viene riunita e presieduta dal Presidente della S.I.O. nel corso del Congresso Nazionale; il Presidente riceve le cinque relazioni scritte e redige la graduatoria in base alla votazione in sessantesimi (ottenuta per ogni elaborato sommando i voti assegnati dai singoli Commissari). Il giudizio della Commissione è inappellabile. Al termine del Congresso il Presidente dà comunicazione dei premi assegnati, leggendone le motivazioni.
Art. 57
– I lavori premiati possono essere pubblicati, a giudizio del Comitato di Redazione, sull’Organo Ufficiale di Stampa della Società con precisa menzione del premio ottenuto. Il Segretario invierà l’ammontare del premio al vincitore, unitamente ad un attestato firmato dal Presidente in carica.
Art. 58
– Ogni anno la Società bandisce un premio unico intitolato al Prof. Antonino Roberto Antonelli da attribuire ad un Collega, italiano o straniero, le cui attività abbiano determinato un significativo impatto sul progresso dell’Otorinolaringoiatria – Chirurgia di testa e collo, in qualsiasi suo ambito, clinico e/o scientifico.
Il Premio, che non prevede alcun contributo di natura economica, sarà corrisposto sotto forma di un oggetto ricordo consegnato dal Presidente S.I.O. durante la Cena di gala del Congresso Nazionale, nonché dall’ospitalità per il vincitore al medesimo Congresso Nazionale ad opera del Presidente del Congresso.
La spese di viaggio saranno invece a carico della S.I.O..
I candidati verranno presi in considerazione su proposta anonima di un Socio S.I.O. che dovrà pervenire alla Segreteria S.I.O. entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno sociale; la proposta dovrà contenere la motivazione del Socio proponente corredata di un Curriculum vitae del Candidato.
Le proposte verranno distribuite ad ognuno dei Membri votanti del Consiglio Direttivo della S.I.O., che esprimerà segretamente la sua preferenza su una piattaforma di voto telematico, appositamente predisposta. L’anonimato della proposta sarà garantito dal fatto che la Segreteria riceverà la proposta in busta chiusa, contenente al suo interno una seconda busta con il nome del Socio proponente e l’autodichiarazione dello stesso di essere Socio S.I.O. in regola con il pagamento delle quote sociali. La proposta e la busta con il nome del proponente verranno contraddistinte dalla Segreteria con lo stesso numero identificativo e la busta contenente il nome del proponente verrà aperta dal Segretario S.I.O. solo dopo l’avvenuta votazione.
All’inizio di ogni anno sociale i Soci vengono informati, sia attraverso l’Organo di Stampa Ufficiale, sia mediante pubblicazione sul sito Web, del premio posto in palio e delle relative modalità concorsuali.
Art. 59
– Per concorrere a borse di studio i concorrenti dovranno inviare al Segretario entro il 28 febbraio i propri titoli ed eventuali pubblicazioni unitamente ad un piano di ricerca. Le borse di studio hanno durata annuale. L’assegnazione delle borse di studio verrà decisa da una Commissione nominata dal Consiglio Direttivo alla quale il Segretario farà pervenire tutta la documentazione inerente i singoli candidati, almeno un mese prima dell’inizio del Congresso. La Commissione prende le proprie decisioni a maggioranza semplice. Il giudizio è inappellabile. La comunicazione dell’assegnazione delle borse di studio viene fatta pubblicamente dal Presidente, a chiusura del Congresso. Il Candidato cui è stata attribuita la borsa di studio si impegna a presentare alla Presidenza una relazione scritta sull’attività svolta.
PER IL 2025 IL TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE DEI LAVORI SCIENTIFICI
E’ FISSATO AL 31 MARZO